ATTIVITA’ DI CONTROLLO SU LAVORO E SALUTE E SICUREZZA
In corso le verifiche degli organi di vigilanza tese a verificare di lavoro la presenza della Documentazione in materia di Salute e Sicurezza
Quali sono gli adempimenti documentali a carico delle aziende?
Decreto Lavoro Maggio 2023
Il Primo Maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del Governo in materia di lavoro il quale modifica il Testo Unico sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Il Decreto, in vigore dal 5 Maggio, apporta diverse introduzioni legislative.
Alla luce anche di tali modifiche vogliamo cogliere l’occasione per informare che sono in corso delle attività di controllo da parte degli organi vigilanza tese a verificare negli ambienti di lavoro la presenza di tutta la documentazione necessaria in materia di Salute e Sicurezza.
Le sanzioni
Ricordiamo che, come stabilito dall’Allegato I del D.Lgs. 81/2008 (aggiornato alla Legge n.215 del 2021) per alcune violazioni gravi è prevista, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, la possibile sospensione dell’attività imprenditoriale.
E’ il caso, ad esempio, della mancata elaborazione documentale come la Valutazione dei Rischi, il Piano di Emergenza, il Piano di Evacuazione.
Quali sono i documenti e gli adempimenti necessari?
Riassumere tutti i documenti necessari è complesso: la lista è lunga e può variare anche a seconda della tipologia di attività lavorativa.
Tuttavia, in questa newsletter, vogliamo porre l’attenzione a quelle che sono le documentazioni principali e che ogni azienda deve occuparsi di redigere.
L’elenco sotto riportato, pertanto, non illustrerà tutti i documenti e gli adempimenti obbligatori che possono variare in funzione delle caratteristiche dell’azienda.
Per questa ragione indicheremo soltanto quelli principali, comuni a tutti, ovvero:
- Documenti relativi all’azienda: tutte le attestazioni necessarie relative alle autorizzazioni e alle certificazioni di cui l’azienda deve dotarsi per svolgere la propria attività.
- Redazione dell’Organigramma della Sicurezza;
- Nomine delle Figure della Sicurezza;
- Nomina del Rappresentante del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) comprensiva di Curriculum e attestato di formazione ed aggiornamento;
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- Piano di Emergenza ed Evacuazione;
- Nomina del Medico Competente il quale, come da recente modifica, deve essere individuato non solo nelle attività i cui rischi impongano l’istituzione della Sorveglianza Sanitaria ma anche nel caso in cui la Valutazione dei Rischi ne evidenzi la necessità;
- Documenti relativi alla Sorveglianza Sanitaria;
- Attestati di avvenuta formazione;
- Documenti relativi a impianti, macchine, apparecchi o attrezzature.
La nostra consulenza
Da 25 anni anni Gruppo Ge.Ma collabora con le aziende affiancandole nell’organizzazione della Sicurezza e fornendo loro un servizio completo di assistenza per ottemperare a tutte le disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008.