Skip to content
0521.030848

info@gruppogema.it

Area riservata
Ge.Ma. Consulenza Aziendale Parma
Ge.Ma. Consulenza Aziendale Parma
Corsi aziendali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GRUPPO Ge.Ma.
    • I nostri Partners
    • Diventa partner
  • Servizi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sicurezza nei cantieri
    • Sicurezza ambientale
    • Sicurezza alimentare
    • Formazione
    • Qualità
    • Progettazione
    • Antincendio
    • Medicina del lavoro
    • Privacy
  • Eventi
  • Corsi
    • I nostri corsi
    • Piani Formativi
    • E-Learning
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Posizioni Aperte
  • Home
  • Chi siamo
    • Il GRUPPO Ge.Ma.
    • I nostri Partners
    • Diventa partner
  • Servizi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sicurezza nei cantieri
    • Sicurezza ambientale
    • Sicurezza alimentare
    • Formazione
    • Qualità
    • Progettazione
    • Antincendio
    • Medicina del lavoro
    • Privacy
  • Eventi
  • Corsi
    • I nostri corsi
    • Piani Formativi
    • E-Learning
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Posizioni Aperte
You are here:
  1. Home
  2. Formazione
  3. FORMAZIONE SPECIALISTICA E NUOVE COMPETENZE
Nov192019
Formazione

FORMAZIONE SPECIALISTICA E NUOVE COMPETENZE

19-Novembre-2019

RICHIESTE DAL MONDO DEL LAVORO – ITS TEC FERRARA

PROGETTAZIONE BIM, ECONOMIA CIRCOLARE , IMPIANTI HI TECH, MATERIALI GREEN:
COMPETENZE CHIAVE PER LA FORMAZIONE DEI TECNICI SPECIALIZZATI N ELLA PROGETTAZIONE AR CHITETTONICA
ECOSOSTENIBILE

Il settore delle costruzioni e dell’impiantistica è interessato da una profonda rivoluzione delle tecnologie e dei materiali per rendere le nostre abitazioni sempre più sicure dal punto di vista sismico, efficienti dal punto di vista dei consumi, smart dal punto di vista delle tecnologie per la qualità dell’abitare, green dal punto di vista dei materiali utilizzati e della gestione dei processi di costruzione e manutenzione degli edifici.In questo contesto, i percorsi formativi proposti da ITS T erritorio Energia Costruire (ITS TEC ) intendono fornire ai giovani competenze innovative in relazione agli ambiti della diagnostica, qualità e innovazione delle abitazioni e all’efficientamento energetico di edifici e impianti.

Gli Istituti Tecnici Superiori sono ” scuole ad alta specializzazione tecnologica tecnologica” riconosciute dal MIUR , nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

I corsi ITS, rivolti a persone in possesso di diploma di scuola superiore, hanno durata biennale (1000 ore ogni anno, di cuola superiore, hanno durata biennale (1000 ore ogni anno, di cui 400 di stage in azienda) e rilasciano al termine un Diploma di Tecnico superiore riconosciuto dal MIUR.cui 400 di stage in azienda) e rilasciano al termine un Diploma di Tecnico superiore riconosciuto dal MIUR.

I punti di forza degli ITS sono il forte legame con il mondo del lavoroforte legame con il mondo del lavoro, attraverso g, attraverso gli stage (anche all’estero) e il li stage (anche all’estero) e il coinvolgimento di professionisti nella docenza, ma anche la coinvolgimento di professionisti nella docenza, ma anche la costante ricerca dell’innovazionecostante ricerca dell’innovazione attraverso il attraverso il coinvolgimento delle Università e degli enti di ricerca soci.coinvolgimento delle Università e degli enti di ricerca soci.

In particolare ITS TEC propone a Ferrara il corso TecTecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica del nico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica del sistema edificiosistema edificio-territorioterritorio- Progettazione esecutiva BIMProgettazione esecutiva BIM.

La definizione delle competenze da sviluppare deriva dalle linee strategichelinee strategiche di specializzazione e innovazione definite di specializzazione e innovazione definite daldal MinisteMinistero e dallaro e dalla Regione EmiliaRegione Emilia-Romagna e dal Romagna e dal costante costante confronto con referenti aziendali e universitariconfronto con referenti aziendali e universitari: l’introduzione e sviluppo di sistemi di progettazione integrata BIM, lo sviluppo della geomatica a supporto del l’introduzione e sviluppo di sistemi di progettazione integrata BIM, lo sviluppo della geomatica a supporto del monitoraggio del territoriomonitoraggio del territorio, la diagnosi e, la diagnosi e il recupero degli edifici in ottica recupero degli edifici in ottica antisismica e antisismica e di efficientamento di efficientamento energetico, l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare nelle costruzionienergetico, l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare nelle costruzioni, gestione di processi complessi , gestione di processi complessi in fase di progettazione e di costruzione.in fase di progettazione e di costruzione.

Le tematiche della progettazione BIM, della Smart House, della Diagnostica sono al centro di 3 progetti Erasmus di cui zione BIM, della Smart House, della Diagnostica sono al centro di 3 progetti Erasmus di cui ITS TEC è ITS TEC è partnerpartner di supporto per condividere nuovi piani formativi con altre realtà europee all’avanguardia di supporto per condividere nuovi piani formativi con altre realtà europee all’avanguardia (Finlandia, Norvegia, Regno Unito ecc).(Finlandia, Norvegia, Regno Unito ecc).

Per mantenere costante il rapporto con i bisogni delle aziende e con le innovazioni della ricerca scientifica, ITS TEC ha ostante il rapporto con i bisogni delle aziende e con le innovazioni della ricerca scientifica, ITS TEC ha aderito alle associazioni CLUSTaderito alle associazioni CLUST-ER Costruzioni e Efficienza energetica che vedono la partecipazione di numerose ER Costruzioni e Efficienza energetica che vedono la partecipazione di numerose imprese del settore oltre alle univerimprese del settore oltre alle università e centri di ricerca della Regione.sità e centri di ricerca della Regione.

Grazie al finanziamento del MIUR, FSE e Regione Emilia-Romagna i corsi prevedono solamente una quota di Romagna i corsi prevedono solamente una quota di partecipazione di €200 per l’intero biennio.partecipazione di €200 per l’intero biennio.

 

ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 11 NOVEMBRE 2019

Per maggiori informazioni

05320532-94368 – sedeferrara@itstec.it
www.itstec.it / sede sede-ferrara

SCARICA IL PIANO CORSI 2019
Tags: corso gratuito geometri parmacorso gratuito geometri emilia romagnacorso gratuito geometri ferraraformazione geometri emilia romagnaformazine gratuita geometriformazione geometri
Condividi articolo

News Correlate

FONDO INTERPROFESSIONALE FonARCom – FORMAZIONE FINANZIATA
25 Settembre 2019
CORSI E AGGIORNAMENTI PER LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA (LAV G – LAV S) – Giugno 2019
22 Maggio 2019
CORSI E AGGIORNAMENTI PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO – GRUPPO A e BC – Giugno 2019
22 Maggio 2019
CORSI E AGGIORNAMENTI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO (AI) – Giugno 2019
22 Maggio 2019
FORMAZIONE ALIMENTARISTA: Nuovi criteri in Emilia Romagna
10 Maggio 2019
OPERATORE PRIVACY: CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
1 Aprile 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

cancella il moduloPost comment

Categorie
  • Privacy(1)
  • Eventi(3)
  • News(2)
  • Sicurezza sul lavoro(84)
  • Qualità(38)
  • Formazione(134)
  • Sicurezza alimentare(41)
  • Sicurezza ambientale(34)
  • Sicurezza nei cantieri(2)
  • Progettazione(7)
  • Medicina del lavoro(8)
  • Antincendio(5)
Articoli Recenti
  • FORMAZIONE SPECIALISTICA E NUOVE COMPETENZE
    19 Novembre 2019
  • INAIL riduzione del premio OT23: INTERVENTI ENTRO FINE ANNO
    8 Novembre 2019
  • INAIL: nuovo Mod.OT23 per la riduzione del premio
    5 Ottobre 2019
  • FONDO INTERPROFESSIONALE FonARCom – FORMAZIONE FINANZIATA
    25 Settembre 2019
  • CHIUSURA ESTIVA
    3 Agosto 2019
Archivi
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (15)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (12)
  • Febbraio 2019 (19)
  • Gennaio 2019 (9)
  • Dicembre 2018 (12)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (8)
  • Settembre 2018 (21)
  • Giugno 2018 (13)
  • Maggio 2018 (13)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (9)
  • Febbraio 2018 (10)
  • Gennaio 2018 (12)
  • Dicembre 2017 (11)
  • Novembre 2017 (10)
  • Ottobre 2017 (24)
  • Settembre 2017 (16)
  • Luglio 2017 (11)
  • Giugno 2017 (15)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (4)
  • Marzo 2017 (12)
  • Febbraio 2017 (7)
  • Gennaio 2017 (5)
  • Dicembre 2016 (1)
Ge.Ma.

GRUPPO Ge.Ma. S.r.l. a socio unico
Sede Legale: via Reggio, 6 - 43126 Parma
Sede Operativa: via Sonnino, 21/A - 43126 Parma

Telefono: 0521 030848
info@gruppogema.it

Find us on:

FacebookLinkedin
Newsletter

Ricevi via email tutte le informazioni relative ai prossimi corsi nelle zone vicino a te. Iscriviti ora!


Inviando la richiesta accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web e autorizzi l'invio di Newsletter da parte di GRUPPO Ge.Ma. S.r.l. ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Consulta la Privacy Policy.

  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
News Recenti
  • FORMAZIONE SPECIALISTICA E NUOVE COMPETENZE
    19 Novembre 2019
  • INAIL riduzione del premio OT23: INTERVENTI ENTRO FINE ANNO
    8 Novembre 2019
  • INAIL: nuovo Mod.OT23 per la riduzione del premio
    5 Ottobre 2019
  • FONDO INTERPROFESSIONALE FonARCom – FORMAZIONE FINANZIATA
    25 Settembre 2019
© 2017 GRUPPO Ge.Ma. S.r.l. a socio unico | PARMA | P.IVA 02065050342 | REA PR n. 208094 | Cap. Soc. € 50.000 i.v. | Website by ExtraWeb S.r.l
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok