IL TECNICO DELLA SICUREZZA LASER
Quando è necessario individuare questa particolare figura della sicurezza?
Focus su compiti e funzioni del Tecnico Sicurezza Laser
Chi è il tecnico della Sicurezza Laser (TSL)?
Il tecnico Sicurezza Laser è la persona che ha la responsabilità di monitorare i possibili rischi causati dal laser e che possiede le conoscenze per valutarli e controllarli.
E’ figura integrante dell’organigramma della sicurezza e per questo collabora alla redazione ed aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi.
Quando è necessario nominarlo? Chi può ricoprire il ruolo?
La figura del TSL è necessaria in tutte le attività di estetica in cui venga utilizzato un laser di classe 3B o 4, come previsto dalla norma CEI EN 60825.
Tale figura è inoltre raccomandata anche quando si utilizzano laser di classe 1M e 2M che producano fasci sufficientemente collimati da costituire un rischio.
Il TSL può incarnarsi nella persona del Datore di Lavoro o di un dipendente dell’attività.
La formazione del Tecnico Laser
Per assolvere alla funzione il tecnico laser, TLS, deve essere formato al fine di poter adempiere ai suoi compiti.
La normativa non prevede né un titolo abilitante né un piano formativo definito ma in accordo con quanto previsto dalla norma CEI EN 60825-1 i contenuti minimi devono trattare i seguenti argomenti:
- Conoscenza delle caratteristiche dei laser di cui il TSL è responsabile e dei pericoli ad esso associati;
- Gestione della sicurezza del laser di cui è responsabile;
- Individuazione e demarcazione della Zona laser controllata sulla base della Distanza Nominale Rischio Oculare (di cui deve conoscere il significato) e delle caratteristiche dell’ambiente di installazione;
- Verifica e predisposizione segnaletica di avvertimento, controllo dell’accesso;
- Valutazione e gestione dei dispositivi di protezione individuale specifici per il laser di cui è responsabile;
- Individuazione delle precauzioni da mettere in atto per assicurare che l’esposizione degli addetti sia inferiore ai livelli massimi permessi;
- Stesura del regolamento di sicurezza laser specifico per il laser di cui è responsabile, che diventerà parte integrante del rapporto di valutazione del rischio.
Compiti ascritti al Tecnico Laser
Di seguito abbiamo identificato quali sono i principali compiti di cui si deve occupare questa particolare figura:
- Valutare i rischi e definire le zone di pericolo;
- Determinare la zona nominale di rischio oculare;
- Cooperare con gli operatori che utilizzano il laser, informandoli sulle problematiche di sicurezza;
- Supportare il Datore di Lavoro nella scelta delle misure di prevenzione e protezione da adottare;
- Scelta dei dispositivi di protezione individuale;
- Partecipare alla formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori;
- Verificare la necessità di predisporre procedure operative per gli operatori laser;
- Verificare che la manutenzione e l’impiego delle apparecchiature laser siano effettuate da persone qualificate ed addestrate;
- Verificare l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione adottate;
- Verificare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura, segnalando eventuali guasti o imperfezioni;
- Collaborare con il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente alla messa in atto degli interventi migliorativi, sulla base di infortuni o incidenti.
Oltre ai ruoli già identificati nella lista delle competenze sopra riportata, si richiamano:
- Gestione dell’inventario dei laser;
- Verifica della corretta applicazione delle procedure definite per l’impiego in sicurezza dei laser;
- Gestione delle mancate applicazioni delle procedure di sicurezza.